motociclista con moto da touring in montagna

Se l’hai già provata, conosci i vantaggi di viaggiare con la giusta borsa moto. Ma se stai pensando di comprarne una in vista dei tuoi viaggi estivi, ecco l’articolo con le risposte alle domande più frequenti sull’acquisto di una borsa moto.


Quale borsa moto è meglio comprare?

In linea di massima, il mercato si divide in tre tipologie di borse moto: morbide, semirigide e rigide, ognuna con i suoi pregi e difetti.
Le borse rigide, o i bauletti, possono essere chiuse a chiave per una maggiore sicurezza e possono portare un peso maggiore, essendo montate su telai specifici.
Le borse morbide sono più pratiche e costituiscono un rischio minore in causa di caduta. Inoltre, sono più indicate per percorsi sterrati dove le vibrazioni possono essere un problema. Le borse semirigide sono il giusto compromesso tra i due mondi, soprattutto per avere un prodotto resistente, ma economico.

IMPORTANTE: per il codice della strada le borse laterali non possono sporgere di più di 50cm dall'asse centrale della moto, a meno che non sia indicato diversamente sul libretto di circolazione.

borse moto givi


Come fissare la borsa alla moto in modo corretto

Soprattutto se parliamo di borse o bauletti laterali, è il caso di dotarsi di telai o strutture dove fissarli. I bauletti sono montati su telai specifici, in modo da sopportare un maggiore peso. Le strutture delle borse semirigide, invece, sono più piccole e meno resistenti, per cui bisogna prestare particolarmente attenzione al carico.

In commercio si possono trovare borse laterali che non necessitano di telai e che sono dotate di briglie per fissarle al sopra o al sotto sella. Il consiglio è di utilizzare lo stesso una struttura in modo da evitare che ci siano contatti con la ruota posteriore o che si spostino durante le manovre con la propria moto.


Cosa si può mettere nella borsa moto?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo tener conto di due variabili: cosa vogliamo portar via e il peso di quanto trasportiamo. Se dobbiamo portar via un ricambio di vestiti o dispositivi elettronici, è il caso di optare per un bauletto o una borsa rigida con una chiusura a conchiglia, in modo da proteggere in caso di pioggia. Di solito, le borse morbide hanno una pratica apertura dall’alto con le zip, ma alla lunga possono far penetrare l’acqua e un’eventuale copertura impermeabile potrebbe non essere sufficiente.

Nel caso di trasporto di oggetti pesanti, come attrezzatura da campeggio o per attività outdoor, vanno riposti nei bauletti laterali, in modo da tenere il baricentro basso ed evitare che si spostino durante la marcia. Contrariamente, ne andrebbe della nostra stabilità.
Nelle borse da serbatoio o all’interno dei bauletti posteriori è consigliato mettere le cose più leggere, come lo smartphone o qualche indumento.